Attenzione alla farina di larve: ecco dove viene utilizzata

Da qualche anno è stata ammessa l’introduzione di farina di insetti anche in Europa, magari sarà anche buona e nutriente, ma non facendo parte della nostra tradizione culinaria in molti cerchiamo di evitarla, ma spesso non sappiamo che la si può trovare senza saperlo in alcuni alimenti. E’ questo il caso della farina di larve.

Questa determinata farina anche se non vogliamo acquistarla direttamente la possiamo trovare nascosta in alcuni alimenti che ci vengono somministrati e anche se sarebbe d’obbligo far presente a noi consumatori che questa è presente, spesso ciò non viene fatto e quindi ci troviamo a mangiarla a nostra insaputa, cosa che a noi a saperlo faremmo sicuramente a meno.

Perchè non amiamo la farina di larve

Prima di addentrarci in questo discorso vale la pena ricordare che secondo studi fatti, questa farina è compatibile con il nostro organismo così come accade da secoli in Paesi lontani dalle nostre abitudini, ma stare al passo con i tempi su alcune cose a noi proprio non va giù, infatti non siamo abituati a mangiare derivati di insetti.

Noi occidentali vediamo gli insetti come esseri ripugnanti e quindi figurarsi se siamo pronti a mangiarli, ma bisogna sapere che questa farina è un alleato per il nostro organismo, ma siamo pronti a farne ugualmente a meno. Ma dobbiamo abituarci perchè la potremmo trovare in diversi cibi a nostra totale insaputa.

In quali cibi possiamo trovare la farina di larve

I cibi che più di altri possono contenere la farina di larve, oltre a quelli confezionati dove la sua presenza deve essere obbligatoriamente specificata sull’etichetta, sono per la maggior parte quelli cotti al forno e mangiati ad esempio nei ristoranti, che comunque dovrebbero evidenziare la presenza di tale farina, questi sono:

  • Pizza
  • Pane
  • Biscotti

Questi alimenti possono contenere la farina di larve e se non specificata la ingeriamo a nostra insaputa, cosa della quale ne faremmo sicuramente a meno. Questo però è quello che ci avvicina ad un futuro non troppo lontano, perchè si stima che queste farine prenderanno nei prossimi anni il posto di quelle classiche.

Resta un fattore, le aziende sono obbligate a specificare quali farine utilizzano per i loro cibi lasciando a noi consumatori la scelta di accettarlo o meno, questo prevede la Legge e chi non si è ancora adattato rischia multe anche molto pesanti, perchè seppur la farina di larve, così come quella di grilli può avere effetti benefici, deve essere il consumatore ad avere l’ultima parola.

Lascia un commento