Vitamine essenziali: scopri 4 nutrienti per ossa, denti e menopausa

Tante volte si sente dire quanto sia importante il corretto apporto di vitamine al nostro organismo! In effetti, queste molecole, di vario tipo e suddivise in vari gruppi, partecipano attivamente a numerosi processi fisiologici e biologici per cui la loro carenza potrebbe rappresentare un danno per il corpo e potrebbe dare origine a svariate sintomatologie.

Le vitamine non sono prodotte direttamente dall’organismo ma dovrebbero essere assunte tramite una dieta varia ed equilibrata. In effetti, per poter garantirne il corretto fabbisogno, è essenziale assumerle tramite l’alimentazione o, nei casi in cui non sia sufficiente, tramite l’integrazione. Scopriamo le vitamine che contribuiscono al benessere di ossa e denti e importanti in menopausa.

Le vitamine: un mondo da scoprire

Le vitamine, in generale, fanno parte dei cosiddetti micronutrienti essenziali. Essenziali perché, in caso di carenza, l’organismo potrebbe andare incontro a sintomatologie varie per il non corretto funzionamento di alcuni processi fisiologici e biologici in cui le vitamine prendono solitamente parte. Il loro introito, di conseguenza, è fondamentale per la salute.

Si distinguono due gruppi principali di vitamine: le vitamine idrosolubili, di cui fanno parte la vitamina C e le vitamine del gruppo B; le vitamine liposubili, tra cui la vitamina A, la vitamina K, la vitamina E e la vitamina D. Le prime dovrebbero essere assunte regolarmente in quanto vengono immagazzinare in quantità minori rispetto alle altre.

Quali sono le vitamine utili per la menopausa e per la salute di denti e ossa?

Tra le vitamine citate nei paragrafi precedenti, quelle che sembrerebbero svolgere il ruolo maggioritario per la salute di denti e ossa e anche un ruolo centrale per il periodo della menopausa, sono essenzialmente quattro. Esse sono riportate nell’elenco seguente. Ognuna di esse svolge un ruolo differente, che verrà approfondito in seguito.

  • vitamina K
  • vitamina C
  • vitamina B12
  • vitamina D

La vitamina K agirebbe principalmente a livello osseo, stimolando la fissazione del sale minerale calcio e prevenendone, così, la demineralizzazione, e a livello sanguigno, agendo sulla coagulazione del sangue. La vitamina C, invece, contribuirebbe a mantenere ossa e denti forti grazie alla stimolazione della produzione di collagene. Ma non solo…

Risulterebbe importante anche in menopausa in quanto, favorendo l’assorbimento del ferro, eviterebbe l’insorgenza di anemia. Anche la vitamina B12 risulterebbe importante per la salute di denti e ossa in quanto manterrebbe la densità ossea. Infine, la vitamina D concorrerebbe all’assorbimento del calcio nelle ossa e risulterebbe un valido aiuto in menopausa.

Lascia un commento