Il segreto per mantenere il pane morbido più a lungo: la tecnica infallibile

Il pane è uno degli alimenti base della cucina mediterranea e non solo. La sua fragranza, soprattutto se consumato caldo, e la sua semplicità sono le caratteristiche che più lo rendono apprezzato da adulti e bambini! E poi… che gioia poter fare la scarpetta nel sugo (i cultori del galateo rabbrivideranno). Esistono moltissime tipologie di pane.

In base alla tipologia di farine impiegate per la produzione, a seconda dell’aggiunta di ulteriori ingredienti (come frutta secca, olive, spezie eccettera), in base alla metodologia di cottura, il pane che si può ottenere può essere molto diverso da un altro. In tutti i casi, importante per la palatabilità è cercare di mantenerlo morbido a lungo. Scopriamo come.

Il pane, un alimento base della dieta

Il pane è stato impiegando dall’uomo per nutrirsi fin dai tempi antichi. In effetti, la sempplicità degli ingredienti e la facilità per il loro reperimento, ha consentito già migliaia di anni fa di prepararlo e consumarlo. Infatti, gli ingredienti base per la preparazione del pane sono tre: farina, acqua e lievito.

A seconda delle zone di produzione considerate e delle tradizioni, è possibile che si verifichi l’aggiunta di sale, olio extra vergine di oliva, latte, spezie e così via. Il pane è un alimenti i cui componenti principali sono i carboidrati complessi. Tuttavia, si riscontrano anche discrete quantità di fibre, proteine di origine vegetale, sali minerali e vitamine.

Come mantenere il pane morbido più a lungo?

Nonostante la bontà del pane sia pressoché indiscutibile, si tratta di un prodotto che va facilmente incontro a processi di indurimento in breve tempo per cui potrebbero essere compromesse le sue caratteristiche di fragranza e morbidezza al morso. Per fortuna, esistono dei trucchetti che possono permettere di mantenerlo morbido più a lungo:

  • congelamento
  • conservarlo in un canovaccio
  • porlo in un contenitore di plastica

Congelare il pane tagliato a fette potrebbe essere un’idea per conservarlo più a lungo. Questo andrebbe avvolto in una pellicola o posto in un sacchetto prima di porlo nel freezer. Per consumarlo, sarà sufficiente lasciarlo scongelare a temperatura ambiente o riscaldarlo in forno. La conservazione in un canovaccio, inoltre, sembrerebbe far sì che il pane mantenga la propria morbidezza più a lungo.

Infine, porre il pane in un contenitore di plastica munito di tappo potrebbe essere un ulteriore modo per ridurne e rallentarne l’indurimento, ma, a differenza delle altre soluzioni, potrebbe portare alla formazione di muffa. Perciò, se si opta per questa soluzione si deve tenere conto di questo inconveniente. Queste sono solo alcune delle possibilità per mantenere il pane morbido più a lungo.

Lascia un commento