Come mangiare lo yogurt per abbassare la glicemia? Ecco il metodo

Quando si parla di stile di vita sano, si fa riferimento ad una serie di aspetti quali la regolare attività sportiva, il giusto riposo e una dieta sana ed equilibrata. Inoltre, per vivere una vita sana, si dovrebbe ridurre il consumo di alimenti cosiddetti junk food (o cibo spazzatura), ridurre il consumo di alcol ed evitare di fumare.

Tra questi aspetti, sicuramente gioca un ruolo fondamentale la dieta. In particolare, in questo articolo ci focalizzeremo su un particolare alimento, lo yogurt, e scopriremo come consumarlo con lo scopo di avere un effetto benefico sulla glicemia. Cosa è la glicemia? Quale ruolo gioca lo yogurt per l’abbassamento dell’indice glicemico? Cercheremo di trovare una risposta nei paragrafi seguenti.

Cosa è la glicemia?

La glicemia, in ambito medico, viene definita come la quantità, ovvero la concentrazione, di glucosio presente nel sangue. Il glucosio, in particolare, è uno zucchero semplice il cui valore nel torrente sanguigno varia in base a ciò che ingeriamo. Gli alimenti che promuovono un rapido innalzamento dei valori glicemici sono definiti ad alto indice glicemico.

Man a mano che l’indice glicemico di un alimento si abbassa, tale alimento promuoverà un sempre più lento innalzamento dei valori di glucosio del sangue e, quindi, inciderà meno sul valore della glicemia. L’indice glicemico, definito solitamente dalla sigla IG, sembrerebbe variare in base al contenuto di carboidrati nei vari alimenti.

Lo yogurt e l’indice glicemico, scopri come consumarlo

Lo yogurt è un alimento caseario in quanto derivante dalla fermentazione del latte grazie alla presenza di batteri buoni, in grado di trasformare il lattosio contenuto nel latte in acido lattico. Proprio per questo motivo lo yogurt, di per sé risulta più acido e meno zuccherino del latte. Di seguito alcuni consigli su come consumarlo:

  • preferire yogurt senza zuccheri aggiunti
  • abbinare lo yogurt ad alimenti proteici
  • abbinare allo yogurt alimenti contenenti fibre

Come accennato nei paragrafi precedenti, lo yogurt di per sé risulta più acido del latte. Perciò, si trova in commercio non solo in purezza ma anche con aggiunti zuccheri per migliorarne la palabilità. Lo yogurt potrebbe aiutare a stabilizzare la glicemia ma il consumo di yogurt contenente zuccheri aggiunti non sembrerebbe adatto allo scopo.

Anche l’abbinamento dello yogurt in purezza, senza additivi e zuccheri aggiunti, con alimenti ricchi in fibra o alimenti proteici sembrerebbe giocare un ruolo positivo nel controllo della glicemia. In effetti, le fibre e gli alimenti ricchi in proteine sembrerebbero essere in grado di rallentare la digestione e ridurre l’assorbimento di carboidrati. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non vuole sostituirsi al parere del medico.

Lascia un commento