Ricotta e colesterolo: scopri i 3 segreti della nonna per abbassare i livelli di colesterolo

Il colesterolo è una molecola lipidica del nostro corpo, prodotta per l’8o% dal nostro organismo per varie funzioni cellulari, mentre il rimanente 20% viene assunto attraverso l’alimentazione e bisognerà monitorarlo. Inoltre, esistono diverse classi di colesterolo, tra cui i due più importanti sono : il colesterolo HDL e il famoso colesterolo LDL.

il colesterolo HDL, viene anche chiamato colesterolo “buono”, mentre il colesterolo LDL viene anche conosciuto come colesterolo “cattivo”, vengono definiti in questo modo perché il colesterolo LDL può causare una serie di problematiche serie per la salute dell’individuo, ed è per questo motivo che è necessario monitorarlo attraverso una serie di esami di routine.

Cosa fare quando si ha il colesterolo alto

Il colesterolo è una piega che colpisce molte persone, e soprattutto inizia a peggiorare con la avanzare dell’età. Inizialmente le persone affette dal colesterolo purtroppo non se ne accorgono, in quanto i sintomi sono asintomatici, ma a lungo andare, col passare degli anni il colesterolo LDL alto può causare una serie di problematiche a livello cardiovascolare, portando addirittura ad ictus. Per evitare che si verifichi questa problematica, è quindi importante eseguire sempre delle analisi di routine, per monitorare i livelli di colesterolo ed essere in grado di agire in tempo.

Quando si scopre di avere il colesterolo alto, è importante recarsi da un medico ,il quale generalmente tende a consigliare in primo luogo di migliorare l’alimentazione, andando ad escludere una vasta gamma di alimenti; gli alimenti che presentano elevati livelli di grassi possono condizionare negativamente livelli di HDL, inoltre i medici tendono a consigliare anche di fare attività fisica e di bere molta acqua. Nei soggetti più gravi, viene anche integrato un medicinale da prendere tutti i giorni.

Come mangiare la ricotta con il colesterolo alto

Quando si scopre di avere il colesterolo alto, si deve seguire una alimentazione più rigida. Viene infatti sconsigliato di assumere una vasta quantità di cibi grassi, e spesso anche i latticini. Ma se siete amanti di questi, ma soprattutto della ricotta, potreste di tanto in tanto usufruirne. È importante mangiarla solo occasionalmente, in quanto ,questo alimento è ricco di grassi saturi che hanno un effetto negativo sul colesterolo. Ecco dei consigli da seguire per poterne mangiare:

  • mangiare ricotta di buona qualità,
  • integrare verdure,
  • consumarla con pane o pasta integrale.

Un buon modo per mangiare la ricotta, è farlo accompagnandola con pane o pasta integrali, questo perché quando si ha il colesterolo alto viene consigliato di mangiare fibre; le fibre a differenza dei classici carboidrati hanno un effetto meno negativo sulla salute del nostro corpo. Inoltre, andando ad integrare la ricotta con pane, pasta o verdure, andrete a saziarvi e anche a mangiare meno ricotta.

È importante però seguire sempre uno stile di vita sano, per potersi permettere qualche “Piacere” occasionalmente, come la ricotta. Seguendo una dieta corretta, eliminando cibi grassi, fumo, alcolici e facendo attività fisica, potrete mangiare la ricotta che tanto amate, ma soprattutto vi consigliamo di mangiare ricotta fresca e pura prodotta da caseifici di buona qualità, piuttosto che quella comprata dai supermercati.

Lascia un commento