Il colesterolo è spesso nominato con un’accezione negativa; in realtà è una sostanza presente naturalmene nel corpo. Se la sua presenza supera di gran lunga i valori stadnadrd, però, può provocare delle complizionei fisiche. Chi ha il colesterolo alto, se non si adpera in tempo per abbassarlo, può arrivare a soffrire di ipercolesterolemia.
Il primo passo da compiere, quando gli ultimi esami del sangue hanno rilevato dei livelli di colesterolo alti, è quello di cambiare abitudini alimentari, dopo aver consultato il proprio medico curante. È impensabile continuare l’alimentazione del passato, se ti ha portato a soffrire d colesterolo alto, soprattutto se è una dieta poco sana ed equilibrata.
Come abbassare il colesterolo con l’alimentazione
Il modo migliore per abbassare il colesterolo è introdurre in modo regolare il consumo di cereali integrali, legumi e verdure. Si tratta di alimenti privi di colesterolo, ma ricchi di fibre, sostanze utili a diminure l’assorbimento del colesterolo nell’intestino. Potrai mangiare anche due o tre porzioni di verdura al giorno e 1-2 porzioni giornaliere di frutta.
Un altro alimento indicato per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue è il pesce, privilegiando una cottura al vapore o alla griglia rispetto alla frittura. I crostacei, per quanto saporiti siano, andrebbero contenuti e non mangiati più di una volta alla settimana. Come è facile immaginare, anche l’olio e, più in generale in grassi animali, andrebbero evitati o, quanto meno, ridotti in modo significativo.
Colesterolo: una regola d’oro da seguire
E la carne può essere mangiata, se si ha il colesterolo alto? Sì, come indicano gli esperti di nutrizionismo, ma scegliendo sempre dei tagli magri. Nello stesso modo, sarebbe meglio sostituire il latte intero con quello scremato o parzialmente scremato. Un segreto per prevenre il rischio dell’ipercolesterolemia è il consumo di aceto di mele come condimento, perché:
- contiene la pectina, una sostanza che migliora la salute dei vasi sangugni
- diminuisce il colesterolo alto nel sangue
- riduce l’assorbimento dei grassi
- aumenta il senso di sazietà, aiuta perciò a mangiare di meno
Dopo aver visto quali alimenti sono amici del nostro organismo e ci aiutano ad abbassare il colesterolo, vediamo quale cibo invece andrebbe evitato o, almeno, limitato. Fra questi emergono le carni grasse, gli affettati grassi e gli insaccati, i formaggi grassi, il burro, lo strutto e il lardo, e tutti i prodott industriali, elaborati e preconfezionati.
Al bando, perciò, merendine, creme spalmabili, dolcetti e biscotti vari. Le uova possono essere mangiate tranquillamente, ma sarebbe megli non superare la dose di 4 uova alla settimana. Anche una vita troppo sedentaria non aiuta a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue; è importante in questo caso dedicare del tempo a un’attività fisica regolare.