Chi soffre con la glicemia che fa capricci e tende a salire senza controllo quando si è particolarmente stressati o si mangia in modo sregolata, sa perfettamente che è una profonda scocciatura quella di dover fare i conti con una situazione di mancata salute a cui siamo soggetti se non facciamo particolare attenzione.
Infatti, la glicemia non fa sconti. E quando comincia a mostrare il lato più oscuro di sé, subentra anche il rischio di essere colpiti dalla patologia che a lei è ricollegata, ovvero il diabete. In questi casi, le soluzioni sono anche piuttosto drastiche, ma tutto ovviamente dipende da noi e dalla volontà di gestire l’indice glicemico in modo consapevole, bilanciando il consumo di 5 alimenti in particolar modo.
Che cos’è l’indice glicemico?
Quando parliamo di Indice Glicemico, che è indicato anche più brevemente con IG, facciamo riferimento a una scala che va da 0 a 100 utile a misurare la velocità con cui un alimento nello specifico fa aumentare i livelli di glucosio nel sangue. Si tratta quindi si calcolare la quantità di zuccheri che sono percepiti presenti nell’alimento che mangiamo.
Più è alto questo numero più rapidamente provoca questo cibo un picco, ovvero innalzamento repentino, degli zuccheri, una condizione che purtroppo spesso è pericolosissima per il nostro organismo, a causa delle conseguenze che sono determinate. I sintomi più comuni in questi casi sono sbalzi di energia, fame improvvisa e un possibile aumento del rischio della prevaricazione del diabete di tipo 2.
Ecco i cibi che contengono alto indice glicemico
Una cosa che devi sapere è che per tenere a bada questi sbalzi non è assolutamente necessario che tu faccia la fame. Anzi, tutto il cibo, purché bilanciato e consumato seguendo le regole della moderazione, ha il diritto di essere inserito nella nostra dieta, senza diversificazione. Ma occorre attenzione, specie se non siamo sicuri che questo alimento possa farci male. Tuttavia, ti diamo qualche indicazione su i cibi che contengono un IG alto:
- pane bianco e tutti i prodotti da forno fatti con farina raffinata
- riso bianco
- patate
- cereali da colazione zuccherati
- bevande zuccherate e succhi di frutta industriali
Sicuramente un buon modo per evitare di avere conseguenze enormi, è cercare di evitare il consumo di questi alimenti, considerando che ci sono delle alternative tutte ben valide e che non ci faranno certamente sentire la mancanza di questi cibi. Ma allo stesso tempo, se siamo soggetti a qualche voglia in particolare, ma uno strappo alla regola una volta tanto non ti farà male, cercando di bilanciare con alimenti compensativi l’assunzione di questi cibi più pericolosi per la nostra glicemia.
Evitiamo in questo modo inutili allarmismi, perché nessun cibo va demonizzato a prescindere e al 100%, ma è importante essere consapevoli di come e quando consumarli. Se mangi un piatto di riso bianco ogni tanto, non succede nulla di grave, come nemmeno se bevi una volta tanto un succo di frutta industriale. Basta sapersi dare un controllo e un limite a tutto.