Glicemia alta: i 6 frutti da non mangiare mai

Se sei un amante della frutta ti capiterà spesso di chiederti quale sia la corretta quantità da mangiarne dato che essendo molto dolce può incidere sui tuoi livelli di zucchero nel sangue. In questo articolo analizzeremo in modo semplice e diretto il rapporto tra frutta e glicemia, cercando di evidenziare quali frutti possono essere alleati della nostra salute, e quali invece dovrebbero essere consumati con moderazione.

Mentre da un lato la frutta è fonte di vitamine, fibre e antiossidanti, dall’altro possono fare salire il nostro livello di glicemia se non moderati ed abbinati correttamente ad altri alimenti. Non si tratta dunque di rinunciare al piacere della frutta, ma di conoscerla e imparare quali tipologie hanno un indice glicemico più elevato, quali meno e come variegarli all’interno della nostra dieta per mantenere il nostro benessere.

Frutta e glicemia

La glicemia è un indicatore importantissimo dello stato della nostra salute metabolica, quindi è essenziale mantenere un livello equilibrato per prevenire problemi correlati, in particolare per chi affetto o a rischio da diabete. La frutta detiene un ruolo fondamentale nel controllo del nostro livello di glicemia, ma non tutte le varietà hanno lo stesso impatto sui livelli di glucosio nel nostro sangue.

Il principale fattore che misura l’impatto della frutta sul nostro livello di glicemia è l’Indice glicemico. Un basso indice glicemico indica la frutta che rilascia lentamente zuccheri nel sangue aiutando a mantenere il livello glicemico sott’occhio. Di controparte, un alto indice glicemico ci evidenzia quei frutti ricchi di zuccheri semplici, in grado di provocare dei picchi di glicemia, soprattutto se consumati in grandi quantità.

Quali è meglio evitare?

C’è da dire che il consumo di frutta in sé non è sconsigliato ovviamente, la frutta è indispensabile per un sano equilibrio del nostro metabolismo. Tuttavia per chi deve avere un occhio di riguardo per il proprio livello glicemico è utile sapere quali frutti hanno un effetto più evidente sui nostri livelli di zucchero. Quindi ecco ora 6 dei frutti che possono avere un impatto più significativo sulla nostra glicemia:

  • Banana (specialmente se matura)
  • Mango
  • Uva (ricca sia di antiossidanti quanto di zuccheri)
  • Ananas
  • Melone
  • Datteri (così tanto zuccherini da essere utilizzati anche come dolcificante)

Va sottolineato che queste varietà di frutta non vanno escluse dalla nostra dieta, ma consumate con moderazione, variando, e possibilmente abbinandole ad altri alimenti con un basso indice glicemico. Generalmente è consigliato consumare la frutta per intera, senza spremerla, dato che mantengono così le fibre, che rallentano il rilascio degli zuccheri nel sangue.

Per concludere quindi, la frutta è un alleato importantissimo per la nostra salute, ma è altrettanto importante conoscerla per poterla consumare in maniera equilibrata. Se prestiamo attenzione e variamo spesso la nostra alimentazione possiamo trarre benefici importanti dalla frutta, senza rischiare di compromettere la nostra glicemia e assicurandoci così un benessere più a lungo.

Lascia un commento