Quando ci sentiamo preda del stress quotidiano, e per di più ci si mette anche il freddo della stagione invernale, tentiamo di trovare conforto nelle bevande calde. In questi tempi, tisane ed infusi diventano i nostri migliori amici e tra questi ultimi ce n’è uno che consideriamo imbattibile: il tè verde.
Sarà per il suo aroma gustoso, per l’energia che riesce a donarci o anche solo per la sua facilità di preparazione, ma il tè verde diventa spesso protagonista indiscusso delle nostre giornate. Ma sapevi che questa bevanda ha degli effetti sul metabolismo e sulla pressione arteriosa? Continua a leggere per scoprire a cosa ci riferiamo:
Effetti su metabolismo e pressione del tè verde:
Quanto concerne questa bevanda gustosissima è stato appurato da differenti studi. In particolare, sembra che bere il tè verde ogni giorno possa fare da stimolatore nei confronti nel metabolismo corporeo, rendendolo molto più veloce ed attivo. Ciò avverrebbe grazie all’azione di alcune molecole denominate come catechine. Ne deriva, per cui, che il tè verde aiuti a consumare più calorie durante l’arco della giornata.
E se ti dicessimo che il tè verde aiuta anche a ridurre i livelli della pressione arteriosa? In particolare, se integrato in una dieta sana e bilanciata, questa bevanda può favorire la riduzione dei livelli di colesterolo LDL nel sangue. Liberando le arterie e rendendo il passaggio del sangue più fluido e libero, la pressione arteriosa ne trae vantaggio mantenendosi su livelli ritenuti come ideali.
Tè verde tutti i giorni: le controindicazioni
In generale, è stato visto che gli effetti di cui abbiamo parlato in precedenza sono riscontrabili nel momento in cui si bevessero circa 370 mg di tè verde per dì. È vero anche che la presenza della caffeina, unita a quella delle molecole chiamate catechina, può aiutare a fornire differenti altri benefici. In sintesi riscontriamo:
- Metabolismo corporeo più attivo e veloce;
- Dimagrimento più veloce;
- Quantità di calorie bruciate maggiore;
- Abbassamento dei livelli di colesterolo LDL;
- Pressione arteriosa con livelli ritenuti ideali;
- Azione antiossidante;
D’altra parte, però, è proprio la presenza della caffeina e delle catechina che potrebbe portare alla comparsa di alcune controindicazioni importanti qualora si bevesse tutti i giorni questa bevanda. In particolare, la caffeina potrebbe comportare delle alterazioni del sonno e quindi sarebbe meglio non bere troppo tè verde durante il giorno, soprattutto prima di coricarsi.
Trattandosi di una molecola stimolante, può comportare anche la comparsa di una tachicardia lieve associata a mal di testa e vertigini ma anche a stati d’animo poco felici, come ad esempio irrequietezza e nervosismo. In conclusione, modera bene la quantità di tè verde che bevi durante il giorno così da godere unicamente dei suoi aspetti vantaggiosi.