Come rafforzare le ossa con l’alimentazione: ecco i cibi migliori

Le ossa come possiamo immaginare, sono composte da calcio, sali minerali, proteine e acqua e per tale motivo sembra ovvio che per andare a rinforzare in maniera naturale bisogna assumere quantità giuste di questi nutrienti attraverso l’alimentazione. C’è però da dire che esistono anche altre due sostanze che sono preziose per la salute del nostro tessuto osseo, ovvero la vitamina D e la vitamina K.

Innanzitutto dobbiamo dire che la vitamina D è un potente antiossidante e va ad aiutare il calcio a fissarsi nelle ossa, andando quindi a migliorare la densità ossea e a prevenire anche l’osteoporosi durante la menopausa. Invece, la vitamina K è importante per il corretto funzionamento delle proteine che compongono le ossa.

Come rafforzare le ossa in modo naturale

La prima cosa da fare è ovviamente bere molta acqua e andare ad integrare il calcio, il magnesio e le vitamine molto importanti per le nostre ossa. Anche l’attività fisica può fare la differenza e risulta essere abbastanza fondamentale. Tra gli esercizi per andare a rinforzare le ossa, troviamo quelli per la flessibilità, per andare a migliorare la mobilità delle articolazioni.

In questo caso si può scegliere tra lo stretching, il Pilates e lo yoga e poi ci sono gli esercizi per la forza e resistenza. Inoltre, si può pensare anche di andare ad utilizzare degli integratori in modo tale da arrivare alla dose giornaliera consigliata per quanto riguarda i nutrienti necessari per andare a rafforzare le nostre ossa.

Alimenti che rafforzano le ossa

Dunque, per andare a rafforzare le ossa bisogna andare ad assumere i nutrienti citati prima, ovvero, la vitamina D, la vitamina K, il calcio, i sali minerali, le proteine e l’acqua e per fare ciò bisogna scegliere alimenti che contengono grandi quantità di questi elementi. Andiamo quindi a vedere quali sono gli alimenti consigliati:

  • il latte e latticini;
  • il pesce grasso;
  • gli spinaci, i broccoli e i cavoli;
  • i legumi;
  • la frutta secca.

Il latte, come ben sappiamo è una delle principali fonti di calcio e spesso contiene anche molta vitamina D. Si può ad esempio mangiare la grana, l’emmenthal, la fontina, il provolone e anche il caciocavallo. Il pesce grasso invece è ricco di vitamina D e si può optare ad esempio per il salmone e per il tonno.

Gli spinaci, i broccoli e cavoli invece sono ricchi di calcio, sali minerali e vitamine K mentre i legumi anche essi ricchi di calcio e ferro e si può optare per fagioli, lenticchie o ceci. La frutta secca invece ha un alto contenuto di calcio soprattutto per quanto riguarda le mandorle, le noci del Brasile e i semi di sesamo.

Lascia un commento