La cioccolata calda si configura come uno dei più amati tipi di bevanda fortemente dolci e gradevoli al palato in particolare durante i freddi invernali, ed anche se viene considerata generalmente come un peccato di gola, ha tutti i crismi del superfood, ovvero categoria nella quale viene identificata una forma di cibo o bevanda che ha numerose proprietà estremamente benefiche.
Se consumata nel modo e nelle quantità giuste infatti anche questa bevanda naturalmente basata sul cacao, naturalmente risulta essere molto più salutare quella fatta in casa , mentre bisogna ridurre l’abitudine di consumare quella “già pronta” o comunque con alcuni elementi conservanti come quella in busta, se vogliamo essere sicuri di ottenere un prodotto benefico.
Il successo del cacao / cioccolato
Il cacao è una specie di vegetale che non era conosciuto al di fuori del continente americano prima del 1500, popolazioni come gli aztechi lo considervano già un cibo molto prelibato e pregiato, adatto alle classi sociali rispettate come i sacerdoti ed i guerrieri. Arrivato in Europa e nel resto del mondo è stato rapidamente apprezzato in varie forme, come anche quelle di consumo da liquido.
Associato a vari elementi come il latte o lo zucchero oggi è facilissimo trovare elementi di ogni tipo basati proprio sul cacao. Non tutti sanno che il cacao, specialmente nella sua variante quanto più possibile pura quindi amaro o fondente (almeno al 75 %) risulta essere poco calorico e ricco di proprietà come svariati sali minerali e flavonoidi che apportano un importante effetto antiossidante.
Come preparare la cioccolata calda “Superfood”
I benefici per la nostra salute, a partire dal sistema circolatorio sono numerosi, infatti può aiutare a ridurre la pressione arteriosa, contribuisce a far calare lo stress ma anche a sviluppare una vera e propria azione rinvigorente per il sistema cardiaco. Quali sono gli ingredienti per una cioccolata calda come superfood? Proviamo ad analizzarli insieme.
- Latte intero 550 grammi
- 150 grammi di cioccolato fondente al 75 % minimo
- 25 grammi di cacao amaro in polvere
- 15 grammi di zucchero
- 15 grammi di amido di mais
Preparare una cioccolata calda in casa è facile, bisogna ridurre a pezzi molto piccoli il fondente, questo va poi portato alla fusione attraverso la cottura a bagnomaria, e quando questo sarà effettivamente sciolto separatamente dobbiamo lasciar scaldare il latte con l’amido di mais (setacciato) ed il cacao amaro in polvere tenendo il fuoco non troppo alto, continuando a mescolare.
Bisogna poi aggiungere a poco a poco lo zucchero semolato, ed a questo composto va aggiunto gradualmente il cioccolato preparato in precedenza, amalgamaldolo con cura , fino ad aver raggiunto il composto desiderato e la consistenza giusta. Possiamo aumentare la composizione ed il gusto con altri ingredienti come cioccolato bianco, cannella o panna.