Bere latte di riso ogni giorno: ecco i pro e i contro

È da tempo, ormai, che sugli scaffali dei nostri supermercati di fiducia è possibile imbattersi in prodotti nuovi (e forse nemmeno così tanto) che non abbiamo ancora avuto modo di provare, un po’ per timore che il prodotto non ci piaccia effettivamente e un po’ perché non siamo tanto inclini ai cambiamenti quando si parla di alimenti.

Tra le tante diverse alternative a quello comune, possiamo riconoscere anche il latte di riso: ovvero, un latte ottenuto dalla macinazione dei chicchi di uno dei cereali più consumati al mondo. Ma cosa comporta bere latte di riso ogni giorno? Vediamo insieme tutti i pro ed i contro di questa bevanda:

Latte di riso ogni giorno: i contro

Su questo argomento è meglio iniziare dai contro in quanto, anticipiamo, sono di meno rispetto agli effettivi benefici. In primis, il latte di riso ha un indice glicemico abbastanza alto, per via della presenza dell’amido al suo interno. Ciò comporta che non sia adatto a chi soffre di iperglicemia e diabete. Ha, inoltre, un contenuto ridotto di acidi grassi buoni, come ad esempio l’Omega-3, il quale è fondamentale per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue.

Ridotte sono anche le proteine, che sappiamo essere uno dei macronutrienti essenziali per l’organismo umano. Dunque, in generale non può essere considerato come nutrizionalmente completo data la mancanza di diversi macronutrienti essenziali. In aggiunta, è un prodotto che si acquista dopo una lavorazione che per gli standard di supermercato si traduce in zuccheri aggiunti che servono ad allungarne la durata di conservazione.

Latte di riso ogni giorno: i pro

Come abbiamo già anticipato, bere il latte di riso ogni giorno ha molti più benefici rispetto a quelli che possono essere identificati come contro. Nonostante questo prodotto abbia un costo maggiormente più elevato rispetto ad altre bevande di origine vegetale simili, forse i suoi benefici potrebbero farti suscitare la curiosità di provarlo almeno:

  • Amico delle intolleranze: data la mancanza di lattosio e di glutine, va bene sia per chi ha un’intolleranza al lattosio e sia per i celiaci;
  • Ricco di vitamine e sali minerali: questi sono essenziali per rafforzare il sistema immunitario e per gestire diverse attività metaboliche di base;
  • Privo di colesterolo;
  • Favorisce la salute dei cheratinociti e dunque di capelli, unghie e pelle;

In aggiunta, nonostante abbia un basso contenuto di acidi grassi buoni, il contenuto generale dei grassi è abbastanza ridotto. Tutto ciò si traduce in una migliore attività cardiaca. Il latte di riso, inoltre, dato che viene ottenuto da una fonte di origine vegetale, è anche ricco di acqua e ciò lo rende particolarmente idratante e drenante.

Chiaramente, si tratta di un prodotto che si adatta perfettamente a quelli che sono gli stili di vita alimentari vegani e vegetariani. Ma, soprattutto, il latte di riso rappresenta una vera e propria salvezza per tutti coloro che il lattosio non riescono proprio a digerirlo ma che del latte non riescono a fare a meno.

Lascia un commento