Un sonno rilassante durante la notte è essenziale per il nostro benessere, perchè solo in questo modo saremo pronti ad affrontare un’altra giornata che spesso si preannuncia impegnativa e ricca di responsabilità, soprattutto sul lavoro. Non dormire bene o dormire male ha effetti negativi sul nostro cervello, ma anche per altri fattori del nostro organismo.
Dormire poco e male mette a dura prova il cervello, che senza un sonno riposante non riesce ad essere concentrato, ci fa stare nervosi il giorno successivo e compromette anche la nostra memoria. Quindi è fondamentale dormire bene per essere al pieno delle nostre forze ed energici per affrontare la giornata che ci aspetta.
Dormire poco e male: ecco le conseguenze per il nostro cervello
Il fatto di dormire poche ore a notte e di passarle con un sonno nervoso ha effetti molto negativi sulle funzioni del cervello, come ad esempio intaccare la nostra memoria, questo perchè se nella fase di sonno il cervello pensa troppo a problemi che ci affliggono non riesce ad elaborare quello che ci aspetta il giorno seguente.
La mancanza di memoria è solo uno dei fattori del dormire male, infatti dormendo male siamo molto più irritabili il giorno seguente e questo ci porta ad essere più nervosi e meno lucidi anche nel prendere delle decisioni e per di più siamo meno reattivi alle cose, perchè la stanchezza si fa sentire.
Altre conseguenze del dormire poco e male
Lo stress e l’ansia sono due fattori che vanno a nozze con un sonno breve e poco ristoratore, infatti i livelli di queste due patologie aumentano a dismisura se il sonno non è adeguato, dormire poco e male ci fa sentire perennemente sotto stress, perchè il cervello ed il corpo non riposano bene durante la notte ed oltre a questi si possono verificare anche altri problemi come:
- Il rischio di malattie neurodegenerative
- Sbalzi d’umore
Il sonno riposante serve al cervello per eliminare le tossine che si sono accumulate, quindi se si dorme poco a lungo termine il rischio di soffrire di malattie neurodegenerative come ad esempio l’Alzheimer aumenta. In più ci non dormire bene ci porta ad avere sbalzi d’umore continui che chi ci sta intorno difficilmente può capire.
In conclusione dormire il giusto serve alle funzioni del cervello, che ha bisogno di almeno 8 ore di sonno, le quali però devono essere rigeneranti e non stressanti per evitare che si scatenino fattori che possono influenzare il nostro benessere quotidiano sotto vari aspetti che vanno dalla mancata concentrazione allo stress e stati d’ansia.