Scegliere un’alimentazione vegana è una scelta etica e di salute. Nella maggior parte dei casi è volta al pieno rispetto degli animali e dell’ambiente, in associazione ad una dieta sana ed equilibrata. Per questo motivo, moltissimi produttori stanno studiando delle varianti che possano soddisfare il fabbisogno giornaliero senza dover chiedere sfruttare gli animali del pianeta Terra.
I formaggi vegani sono un’ottima alternativa ai tradizionali, con un apporto di calcio, vitamine e sali minerali come da fabbisogno giornaliero richiesto dall’organismo. Chi non ha ancora avuto modo di assaggiarli, si chiede come siano prodotti e quali siano le loro caratteristiche: proviamo a fare chiarezza in merito i formaggio vegani?
Che cosa sono i formaggi vegani
Scegliere una dieta vegana significa dover rinunciare a tutto ciò che è di origine animale. Anche i formaggi, in questo caso, non dovrebbero essere consumati e sono sempre in numero maggiore le alternative vegane a disposizione. Il formaggio vegano è privo al 100% di ingredienti di origine animale e ricchi di proteine vegetali.
Nella maggior parte dei casi si possono trovare prodotti realizzati con al soia, bevande di riso/avena o cocco, legumi e oli vegetali. Ci sono anche delle proposte con piselli, agar o tapioca e altre studiati dai produttori esperti per rendere l’esperienza di gusto unica, senza però alcun ingrediente che provenga dagli animali.
Come sono fatti i formaggi vegani
Tra gli ingredienti che si possono trovare, anche la tapioca è ai primi posti. È un’ottima base per i formaggio vegani, soprattutto per quelli filanti da sciogliere, tagliare a fette o dadini. L’olio di cocco si può trovare in molte varietà di formaggio, spesso e volentieri associato al tofu, per creare:
- consistenze morbide;
- ideale per preparazioni ricche;
- ottimo per formaggi “stagionati”.
Il lievito alimentare è un ottimo ingrediente che si può utilizzare per la creazione dell’alternativa al parmigiano. Il processo di produzione è stato studiato negli anni e ci sono dei produttori italiani locali, che hanno trovato la chiave per unire gusto, sapore, forma e salute. Per questo motivo sarebbe bene acquistare questi prodotti in tal modo.
In generale, il processo di produzione è similare al tradizionale, differenziandosi per gli ingredienti. Il metodo è volto a creare una consistenza similare al prodotto caseario, a seconda della preparazione finale desiderata. Come per ogni prodotto è importante osservare bene le etichette e valutare il contenuto di sale e zucchero presenti, per una dieta sana ed equilibrata anche in un contesto di questo tipo.