Attività fisiche che migliorano la digestione: ecco le migliori

L’attività fisica svolge un ruolo molto importante nella determinazione dei processi digestivi, aiutando la regolarità e la salute dell’apparato digerente e alleviandone i disturbi. Infatti, diversi studi hanno rilevato che un esercizio fisico regolare migliora la motilità gastrointestinale e previene disturbi comuni come la stitichezza. Inoltre, l’attività fisica favorisce la gestione dello stress, che influisce negativamente sui processi digestivi.

Nell’attività fisica entrano in gioco altri diversi fattori per favorire la digestione come una adeguata postura, il controllo della respirazione, il rilassamento muscolare. Ogni esercizio che coinvolge l’addome e che stimola la circolazione sanguigna ha un effetto benefico a livello dell’apparato digestivo, promuovendone il giusto funzionamento e il benessere generale.

Attività fisiche che migliorano la digestione: ecco quali

Tutte le attività fisiche aerobiche come camminare, andare in bicicletta, correre e nuotare svolgono un ruolo particolarmente positivo nel migliorare la digestione. Infatti, questo tipo di attività vanno a migliorare la circolazione sanguigna degli organi coinvolti nei processi digestivi, favoriscono le contrazioni intestinali e semplificano il transito del cibo nel tratto digerente.

Inoltre, l’attività fisica contribuisce a mantenere sotto controllo il peso, eliminando i disturbi digestivi legati al sovrappeso e all’obesità. Occorre però regolare l’attività fisica in base al proprio grado di allenamento. Un eccesso in tal senso potrebbe avere l’effetto opposto e cioè causare disturbi come il reflusso gastroesofageo. Per ottenere risultati ottimali in termine di digestione, si consiglia di aumentare gradualmente l’intensità dell’attività fisica.

Yoga, stress e altre attività fisiche

Anche lo yoga è una disciplina sportiva con effetto positivo efficace sulla digestione. Infatti, tramite la respirazione, lo yoga svolge la sua azione benefica sugli organi interni, migliora la circolazione sanguigna e stimola la mobilità digestiva e intestinale. Inoltre, questa pratica influisce sulla gestione dello stress che è spesso associato a disturbi di tipo digestivo. Altre attività fisiche che migliorano la digestione sono:

  • Camminata di circa 30 minuti dopo i pasti principali
  • Stretching con esercizi dolci
  • Ciclismo a intensità moderata
  • Nuoto

Altri accorgimenti per sfruttare al meglio i benefici dell’attività fisica al fine di facilitare i processi digestivi sono di evitare di fare sport appena dopo i pasti abbondanti perché sia la digestione che l’attività fisica impegnano il flusso circolatorio in un’attività intensiva. Si consiglia di aspettare almeno un’ora prima di iniziare a praticare esercizio fisico.

Anche mantenere un buon livello di idratazione è essenziale per non soffrire di disturbi digestivi. Bere acqua prima, durante e dopo l’attività fisica consente al corpo di rimanere idratato e facilita il transito intestinale, prevenendo episodi di stitichezza. Ascoltate il vostro corpo per regolare il livello di intensità di esercizio fisico al fine di non compromettere la digestione.

Lascia un commento