Come cucinare un arrosto perfetto: il segreto degli chef

Uno dei piatti tipici della tradizione italiana è l’arrosto, il quale viene spesso apprezzato per le sue particolarità e per il sensi di bellezza che riesce a conferire durante un banchetto. Ovviamente parliamo di una preparazione che non è alla portata di tutti e che richiede il rispetto di diversi passaggi per essere cucinato nel miglior modo possibile.

Oggi il nostro intento è quello di scoprire qualche dettaglio in più su questa pietanza classica ma mai scontata, la quale potrebbe trarre in errore nella fase della preparazione e in quella della cottura. Ecco, dunque, qual è il segreto degli chef che ti permetterà di cucinare un arrosto perfetto con il quale sbalordire i tuoi commensali.

Che cos’è l’arrosto?

Quando parliamo di arrosto parliamo di una particolare portata che si focalizza sulla carne, la quale regna indiscussa come regina del piatto. In realtà l’arrosto è da considerare anche come una cottura particolare poiché non per forza dobbiamo insistere su un tipo di taglio, ma possiamo prendere come riferimento le modalità con cui questa carne verrà cotta. Se però ci vogliamo riferire all’arrosto dobbiamo parlare di particolari tagli ai quali corrisponde il girello o la noce di vitello.

A seconda del tipo di carne che si andrà a cucinare è poi importante abbinare il giusto metodo di cottura, in quanto certi tagli vanno consumati ben cotti, altri dal sangue e altri ancora con una via di mezzo. Il processo basilare è però quello che risponde il nome di caramellizzazione e che vede, per l’appunto, la presenza di una patina dorata sulla parte più esterna della carne, la quale potrà raggiungere questo obiettivo solo dopo diverse ore di cottura.

La ricetta dell’arrosto perfetto

Se anche tu sei un grande fan dell’arrosto non potrai lasciarti scappare la possibilità di preparare un piatto così altamente qualificato da lasciare tutti i tuoi ospiti e tutti i tuoi conoscenti a bocca aperta. Ti consigliamo quindi di seguire questa ricetta che nasce dalla sapienza degli chef, i quali hanno deciso di condividere i loro trucchi proprio con te. Come prima cosa dovrai quindi procurarti questi ingredienti:

  • 1 kg di carne di vitello
  • Vino bianco
  • Sale
  • Pepe
  • Farina
  • Olio di oliva
  • 30 grammi di burro
  • 50 grammi di acqua calda
  • Brodo

La prima cosa che dobbiamo fare per cucinare l’arrosto è proprio quello di lavare la carne e dopo averla asciugata avvolgerla con dello spago e condire con sale e pepe e farlo rosolare all’interno di una pentola con un po’ d’olio e un po’ di burro. Dopo che la carne avrà raggiunto un aspetto dorato, sfumeremo il tutto con il vino bianco e aggiungeremo quindi rosmarino e salvia, erbe aromatiche che daranno un tocco di sapore a questo piatto.

Nel frattempo aggiungiamo al piatto del brodo preparato in precedenza e un po’ d’acqua affinché lo stesso non si asciughi mai. Prepariamo in un piccolo contenitore un po’ di acqua di cottura alla quale aggiungere della farina, salvia e rosmarino in maniera tale che, dopo aver frullato tutto, raggiungeremo una salsina consistente con la quale decorare il nostro arrosto prima di servirlo a tavola.

Lascia un commento