Come conservare il pane senza frigorifero: il metodo della nonna

Uno degli alimenti più amati e versatili che si ha in casa è sicuramente il pane fresco, che però a suo sfavore ha la semplicità con il quale diventa secco e duro, ovviamente se non conservato correttamente. Anche se il frigorifero possa sembrare una soluzione pratica, in realtà porta ad una accelerazione del processo di che rende il pane stantio. Fortunatamente, esistono dei metodi che permettono di avere sempre il pane morbido e gustoso, senza dover ricorrere al frigorifero. All’interno di questo articolo, potrete trovare quello che è il metodo che veniva utilizzato dalle nostre nonne per conservare il pane, un trucco molto semplice ed efficace.

Il segreto per conservare il pane fresco sta nell’impedire che perda il tasso di umidità presente al suo interno, e che venga esposto all’aria. Con un po’ di cura e attenzione, potete godervi il pane fatto in casa oppure acquistato dal panettiere, per diversi giorni. Vi basterà seguire questi consigli per mantenere il vostro pane sempre fresco e saporito.

Tecniche di conservazione

Il primo metodo efficace che veniva utilizzato dalle nostre nonne, prevede l’utilizzo di un sacchetto di cotone oppure di lino. Si tratta di materiali naturali che permettono al pane di respirare, evitando la formazione di muffe, e che permette allo stesso tempo di mantenere il tasso di umidità necessario per mantenere il pane morbido. Assicuratevi quindi che il sacchetto sia pulito e asciutto prima di inserire il pane.

Un secondo metodo già collaudato e particolarmente efficace prevede di avvolgere il pane in un canovaccio pulito. Quest’ultimo va ad assorbire l’umidità in eccesso, prevenendo che il pane possa diventare troppo molle, e inoltre fa da protezione dall’aria, rallentando il processo di indurimento. Si tratta di un metodo particolarmente utile per il pane fatto in casa, che tende a seccarsi più rapidamente rispetto a quello industriale.

Consigli aggiuntivi

Un altro consiglio della nonna è quello che prevede il congelamento del pane che non deve essere utilizzato entro pochi giorni. Il pane congelato tende a mantenere il suo stato di freschezza, e può facilmente essere scongelato a temperatura ambiente oppure nel forno per qualche minuto. In questo modo, avrete a disposizione sempre pane fresco, senza il rischio che diventi stantio. Ecco i fattori che possono portare ad un indurimento del pane:

  • evitate di lasciarlo al contatto diretto con l’aria
  • non tagliare con troppo anticipo
  • conservare il pane in un luogo fresco e asciutto

Conservare il pane senza l’utilizzo del frigorifero è possibile grazie a metodi particolarmente semplici ed efficaci, proprio come quelli che vi abbiamo spiegato in modo dettagliato appena sopra. L’uso di sacchetti in cotone o lino, l’avvolgimento in canovacci puliti, sono tra i metodi più utilizzati e che venivano più utilizzati dalle nostre nonne, che permettono di godersi il pane sempre fresco e gustoso.

Infine, riteniamo opportuno ricordarvi che, il pane deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto, così da evitare il contatto diretto con l’aria, e soprattutto è molto importante tagliarlo solamente nel momento in cui deve essere consumato. Grazie a questi piccoli accorgimenti, potrete avere sempre del pane morbido e saporito.

Lascia un commento