5 consigli per una vita più attiva e in forma: ecco come fare

Una vita attiva certifica mediamente anche una speranza di salute migliore e longeva, condizione conosciuta da tempo ma che spesso si scontra con la realtà delle cose che spesso significa sedentarietà. Anche se questa può rappresentare una scusa, impigrirsi e quindi fare poco esercizio è una sorta di circolo vizioso che però può essere abilmente evitato con alcune abitudini e consigli.

Non è infatti necessario concepire delle abitudini estreme, ma anche modificando, gradualmente le proprie azioni quotidiane possiamo ottenere risultati rilevanti, in ambito mentale oltre che fisico che possono essere identificabili già dopo pochi giorni e settimane.
La sedentarietà è un nemico “attraente” ma che può essere facilmente allontanato: vediamo come.

Come star meglio, con poco

L’attività fisica è solo una delle condizioni da identificare, infatti spesso il primo passo viene evidenziato da una mentale: il primo consiglio è regolarizzarsi da soli anche solo in maniera parziale all’inizio, agendo in una sorta di pianificazione, ossia svegliarsi in modo abbastanza preciso anche durante i giorni festivi (senza essere eccessivamente rigorosi) e riposando in modo altrettanto organizzato.

Ciò che ci rende spesso pigri e sedentari è infatti la poca attenzione nelle tempistiche, condizione che va ad impattare anche sul nostro metabolismo.
Creare una routine quindi anche attraverso un programma molto semplice tra attività “obbligatorie” fino a quelle legate all’alimentazione è un primo passo fondamentale per stare meglio ed attivarsi di più.

I principali consigli

Importante poi camminare ancora prima che fare sport: mantenere un ritmo di camminata, magari attraverso un limite da raggiungere ogni settimana, è una delle principali forme di contributo alla salute psico-fisica. Il semplice movimento della camminata infatti mette in moto ogni ambito del nostro organismo, dalla circolazione fino alla sudorazione e permette anche una assunzione della digestione corretta.

  • Dieta equilibrata: dietro consiglio del nostro medico non fare eccessive rinunce ma avere delle basi alimentari che possono essere vegetali, frutta, carne bianca, latticini, pesce ed in misura minore anche zuccheri. Una dieta equilibrata è fondamentale
  • Assolutamente fondamentale riposare in modo continuativo per almeno 8 ore a notte, evitando se non saltuariamente di “spezzare” il sonno

Se abbiamo intenzione di fare attività fisica gli stimoli sono fondamentali per questo è importante iniziare a concepire la condivisione di tempo, magari iniziando a migliorare le relazioni sociali con persone che condividono la nostra passione e la capacità di effettuare lo stesso sport. Le relazioni sociali sono assolutamente fondamentali anche per la salute fisica, non solo mentale.

Infine, trovare delle attività mentali stimolanti, possibilmente non “fossilizzandosi” su una sola: gli stimoli mentali anche negli hobby, quindi i passatempi sono una vera e propria medicina, che può incentivare la produzione della serotonina (l’ormone del buonumore) e mantenere una freschezza mentale, importante quasi più di quella che possiamo avere fisicamente parlando.

Lascia un commento