La doccia fredda fa bene o male? Ecco il parere degli esperti!

Doccia fredda o calda? E la doccia fredda fa bene o male? C’è da sempre un gran dibattito attorno a questo tema per le possibili ripercussioni sulla salute. Secondo alcuni esperti, la doccia fredda ha alcuni benefici per il nostro corpo, mentre altri pongono maggiore attenzione sui suoi pericoli, specialmente in determinate condizioni e per specifiche categorie di persone.

Uno studio condotto nei Paesi Bassi nel 2016 ha reso noto che coloro che facevano docce fredde di circa 30-90 secondi erano associati a una diminuzione del 30% delle assenze per malattia dal lavoro. Tuttavia, tale risultato era basato più sulle percezioni soggettive che su implicazioni scientifiche vere e proprie. Ma allora, la doccia fredda fa bene o male? Ecco il parare degli esperti.

Doccia fredda: pro e contro

Fare la doccia fredda può portare alcuni benefici al corpo. Ad esempio, le docce fredde agiscono sul miglioramento della circolazione sanguigna, poiché i vasi sanguigni si restringono come risposta al freddo, il che implica che il sangue è costretto a circolare in modo più efficace negli strati profondi di organi, apparati e tessuti. Il freddo poi stimola la noradrenalina, un neurotrasmettitore fondamentale nei processi del mantenimento della concentrazione e nell’affrontare lo stress.

Secondo alcuni studi, la docce fredde contribuiscono ad accelerare il metabolismo, poiché l’organismo esposto al freddo reagisce in modo più efficace nel mantenere la temperatura corporea stabile. Alcuni esperti sostengono che questo abbia conseguenze sulla riduzione del grasso corporeo e su un aumento di calorie bruciate più velocemente. Ma le docce fredde, nonostante i potenziali benefici, sono per lo più sconsigliate.

Meglio una doccia tiepida o calda

Secondo gli esperti, le docce fredde non sono adatte a tutti. Ad esempio è preferibile una doccia tiepida per tutti quei soggetti con malattie cardiovascolari, diabete, disturbi circolatori e per coloro che soffrono della malattia di Raynaud. Anche le donne in gravidanza dovrebbero consultare il medico di fiducia prima di sottoporsi a docce fredde, così come chi ha subito di recente interventi chirurgici. Quindi le condizioni che escludono la possibilità di fare docce fredde sono:

  • Malattie cardiovascolari
  • Disturbi circolatori
  • Diabete
  • Malattia di Raynaud

Per coloro che invece ritengono di poter trarre benefici dalle docce fredde, il consiglio degli esperti è quello di inserirle gradualmente nell’igiene personale. Si inizia così con una doccia tiepida, per ridurre via via la temperatura, stando sotto l’acqua fredda solo per pochi secondi alla volta, in modo da dare al corpo il tempo di abituarsi.

Concludendo, le docce fredde possono dare sì alcuni benefici in termini di salute e benessere per il corpo, ma sono associate anche a potenziali pericoli, soprattutto per coloro che si trovano in specifiche condizioni mediche e di salute. Per adottare questa abitudine bisogna procedere con cautela e sentire il parere del proprio medico.

Lascia un commento