La bevanda scura è fondamentale per molti, specialmente al mattino appena svegli, quando si necessita di rinvigorirsi e riattivarsi per iniziare al meglio la giornata. Difatti, molte persone non iniziano bene la giornata se prima non assaporano un buon caffè. Ma cosa accade a consumare troppi caffè quotidianamente?
Spesso può capitare di non riuscire a moderarsi nel bere caffè, ad esempio lo si beve al mattino, a metà mattinata, magari un caffè con un’amica, dopo i pasti o anche nel pomeriggio o alla sera. Quindi talvolta i caffè diventano decisamente eccessivi e potrebbero causare delle conseguenze per la nostra salute.
Quanta caffeina è consentito assumere al giorno
Come accennavamo, per moltissime persone il caffè è un’abitudine, un piacere che ogni giorno si concedono ma è anche abbastanza vantaggioso per la nostra salute ma ovviamente non bisogna mai eccedere, poiché un’eccessiva quantità di caffeina può indurre degli effetti indesiderati sul nostro organismo e quindi può nuocerci.
Infatti, non si devono oltrepassare i 300 mg di caffeina al giorno, ciò implica che si possono consumare al massimo tre tazzine di caffè espresso o anche ad esempio sei tazze di tè che come è noto contiene anch’esso caffeina. Ovviamente si deve prestare attenzione anche agli altri cibi che contengono tale sostanza, come ad esempio il cioccolato o anche la Coca-Cola.
Quali sono gli effetti della caffeina
Dunque il caffè è una vera e propria consuetudine, ma non bisogna esagerare con le dosi e non superare mai i 300 mg di caffeina, ovvero tre tazzine di caffè espresso. Ovviamente però bisogna considerare anche il fatto che l’uso abituale di caffè può andare a determinare una certa tolleranza nei confronti di questo elemento.
- il caffè può indurre a bruciore, acidità di stomaco e rigurgito gastroesofageo;
- può provocare battito accelerato, disturbi del ritmo cardiaco e pressione alta;
- può avere un effetto ansiolitico e andare a generare tremori, insonnia ed irritabilità.
Inoltre, tale sostanza va a diminuire l’assorbimento del calcio e del ferro e va a favorire anche l’insorgenza di osteoporosi e situazioni anemiche. Ovviamente stiamo parlando di effetti che si manifestano quando si va a bere troppo caffè durante la giornata. Ovviamente è consigliabile andare ad evitare il caffè quando si soffre di gastriti ipersecretive, reflusso, ipertensione arteriosa o cattiva digestione.
Si deve evitare anche quando si abusa di alcol, fumo o anche sostanze psicotrope. Lo stesso vale anche per le donne incinte che non possono oltrepassare le due tazzine al giorno. Inoltre, una tazzina di caffè senza zucchero contiene circa 2 cal mentre se lo zuccheriamo andiamo ad apportare circa 20 cal al nostro organismo.