Abbassare il colesterolo senza farmaci: ecco il metodo più utilizzato

Il colesterolo è un grasso essenziale per l’organismo per la sua sussistenza, è coinvolto ad esempio nella creazione della maggior parte degli ormoni steroidei, ma non solo, esercita un ruolo rilevante nella formazione dei succhi biliari, che andranno a comporre in parte la bile, inoltre è indispensabile per garantire scorrevolezza alle membrane cellulari di ogni nostra cellula.

Nondimeno l’eccesso di colesterolo è da ritenersi malattia, quindi andrà intrapreso un percorso di cura eventualmente suggerito da un medico che prescriverà analisi atte a comprendere l’origine di questo eccesso. Nell’articolo odierno vi spiegheremo metodi utili sia per prevenire l’avvento dell’ipercolesterolemia sia per migliorarne il corso nel caso in cui sia già stata diagnosticata. Con questo articolo desidero rimarcare che non ci stiamo sostituendo al giudizio di un medico e che l’ipercolesterolemia va seguita da un medico.

Cause di valori di colesterolo alti

Eventi temporanei di colesterolo alti possono accadere a molti, magari connessi a un’alimentazione prolungata, con un consumo notevole di grassi; difatti è opportuno sapere che i lipidi, comunemente chiamati grassi, sono implicati nella formazione del colesterolo. Tuttavia non tutte le situazioni di ipercolesterolemia sono connesse ad un’alimentazione squilibrata, alcune situazioni infatti sono presenti fin dalla nascita e parrebbero avere una familiarità.

Queste situazioni risentono certamente della dieta, infatti le persone solitamente iniziano una dieta povera di grassi abbinata all’uso di farmaci per la diminuzione del colesterolo (statine, colestiramina…). Il colesterolo infatti, sebbene svolga funzioni fisiologiche importantissime, a valori elevati diviene pericoloso per la salute umana in quanto può depositarsi in unione ad altri lipidi sulle pareti dei vasi formando placche. È bene quindi tenere sotto controllo il proprio valore di colesterolo, e qualora vi sia un’ipercolesterolemia rivolgersi subito ad un medico.

metodi per ridurre il colesterolo senza farmaci

Il colesterolo circola nel sangue legato a lipoproteine, queste prodotte dal fegato. Le HDL, comunemente definite colesterolo buono, sono lipoproteine che prelevano colesterolo dai tessuti e lo conducono al fegato. In questo modo, impediscono l’accumulo di colesterolo sulla parete dei vasi. D’altro canto le LDL, definite colesterolo cattivo (ma che cattivo non è), conducono il colesterolo ai tessuti in modo che questi possano farne l’utilizzo previsto. Vediamo ora come ridurre il colesterolo e prevenire l’avvento di ipercolesterolemia:

  • Seguire un’alimentazione equilibrata e povera di grassi
  • Svolgere attività fisica
  • Evitare tabacco e alcol

Questi semplici provvedimenti ci permetteranno di mantenere il colesterolo nella norma, tuttavia come ho detto prima, non sempre sono sufficienti , talvolta occorre un supporto farmacologico per diminuire i valori di colesterolo, specialmente se questi sono connessi a una condizione genetica . Controllare la propria condizione di colesterolo ematico è sicuramente un’ottima strategia per tenere d’occhio la propria salute.

In conclusione il colesterolo è fondamentale per il nostro organismo, tuttavia deve essere bilanciato, un suo sbilanciamento può essere patologico e portare l’avvento di malattie cardiovascolari anche importanti. Un’alimentazione sana attività fisica controllata e controlli regolari permetteranno di ridurre il rischio di sviluppare in futuro una condizione di ipercolesterolemia, meglio prevenire che curare!

Lascia un commento