Chi ama il giardinaggio, un aspetto che considera importante all’interno del contesto del giardino è la presenza degli insetti, sia che si tratti di insetti particolarmente nocivi o meno, ma comunque fondamentali per creare un ecosistema perfetto nel tuo giardino. Sicuramente tra i tanti insetti, ti sarà capitato di incontrare l’insetto forbice, conosciuto anche come forbicina oppure anche orecchione.
Cerchiamo di conoscere questo particolare insetto, perché la sua presenza è davvero importante, anche se dobbiamo stare attento ad un alcuni effetti collaterali connessi alla sua presenza, perché potrebbe diventare un problema. Allora vediamo quali sono le strategie da adottare per gestirla nel modo corretto, senza alcun tipo di rischio.
Perché si trova nei nostri giardini
Se hai trovato la presenza di questo piccolo insetto, potresti essere davanti a un segnale importante. Le forbicine amano i luoghi umidi e riparati, come sotto i vasi, tra le cortecce o nei cumuli di foglie secche. Si nutrono di materia organica in decomposizione, piccoli insetti e afidi, rivelandosi spesso degli insospettabili alleati nella difesa delle tue piante.
Tuttavia, se la loro popolazione diventa troppo numerosa, potrebbero iniziare a rosicchiare foglie, germogli e petali di fiori, mettendo a rischio ortaggi e piante ornamentali. E questo a lungo andare potrebbe creare un’infestazione che non fa assolutamente bene alla sopravvivenza di alcune piante che a causa della sua presenza rischiano di morire.
Quando questo insetto diventa un problema
In piccole quantità, la presenza delle forbicine è molto utile, ma se iniziano a moltiplicarsi eccessivamente, potresti accorgerti di alcuni segnali poco piacevoli e che possono essere facilmente evitabili seguendo delle giuste regole nella gestione e nella cura delle piante presenti nel tuo giardino. Ecco cosa può succedere alla piante se ci vanno gli insetti forbice:
- le foglie vengono bucate e i bordi rosicchiati
- si rovinano intere fioriture
- c’è maggiore probabilità di attività notturna
Sicuramente non si può prevenire l’arrivo e il sopraggiungere dell’insetto forbice, ma se ci si accorge che sta diventano un problema, perché il numero di questi insetti può agire in modo così tanto forte. Con metodi naturali ed ecologici, puoi ovviamente ovviare al problema, pulendo efficacemente il giardino, creare delle trappole naturali, favorire i predatori naturali.
Insomma, questo insetto per lo più non crea enormi disagi, ma è anche vero che se da piccole quantità si passa a una vera e propria infestazione, può diventare un grossissimo problema, al quale trovare un rimedio naturale per proteggere il tuo giardino. Osserva quindi sempre i segnali che emergono e poi usa le strategie corrette per risolvere.