Il momento ideale per potare l’albicocco: assicurati una fioritura abbondante

Tutti gli alberi e le piante hanno bisogno della potatura prima o poi. Quest’operazione è fondamentale per garantire all’organismo vegetale la giusta forza per affrontare l’inverno e le basse temperature. Non solo, un albero che riceve una corretta potatura potrebbe avere una meravigliosa fioritura e dare dei frutti di ottima qualità.

In particolare, quando si parla di potatura si dovrebbe prestare attenzione ad alcuni alberi come l’albicocco. Proprio così, l’albicocco ha bisogno di una potatura in un periodo particolare per resistere al meglio e fiorire senza problemi. Quali sono le cose da sapere sulla potatura dell’albicocco? Ecco tutti i dettagli da non sottovalutare.

Albicocco, ecco quando potarlo

Scegliere il periodo adatto è la prima cosa quando si parla di potatura. Nel caso dell’albicocco, quale potrebbe essere il periodo dell’anno migliore per procedere in questo modo? Ebbene, si dovrebbe potare un albicocco durante il mese di settembre. Tuttavia, quest’operazione dovrebbe essere fatta quando le temperature sono ancora miti.

Inoltre, a settembre si dovrebbe fare soltanto la potatura principale dell’albicocco. Quest’albero dovrebbe essere potato anche in altri periodi dell’anno. Per esempio, dovrebbe essere eseguita una potatura verde durante i mesi primaverili, dunque nel periodo che va da marzo a maggio. Inoltre, dovrebbe essere eseguita anche una potatura secca, nei mesi che fanno parte della stagione invernale.

Gli altri consigli da seguire

Certo, ricordare e potare l’albicocco nel periodo migliore è senza ombra di dubbio consigliato. Tuttavia, ci sono anche altre cose che si dovrebbero ricordare. Per esempio, si dovrebbe prestare la massima attenzione agli strumenti che si scelgono per la potatura. Questi ultimi potrebbero fare la differenza. Nel dettaglio, gli strumenti da impiegare dovrebbero essere:

  • Affilati;
  • Ben puliti;
  • Disinfettati.

Difatti, se non si dovessero scegliere gli strumenti giusti, l’albero potrebbe addirittura soffrire per i tagli effettuati in malo modo. Inoltre, strumenti che non sono affilati o ben puliti potrebbero favorire lo sviluppo di piante o infezioni fungine. Di conseguenza, a causa della potatura l’albero potrebbe ammalarsi e diventare sempre più debole nel corso del tempo.

Non bisognerebbe dimenticare poi, che nel corso della stagione si dovrebbero eseguire delle operazioni di diradamento. Questo perché si dovrebbero eliminare le produzioni vegetative in eccesso. In questo modo, si potrebbe continuamente favorire la luce di cui ha bisogno la pianta. In ultima analisi, ora si conoscono tutti i dettagli in merito alla potatura delle piante. Non resta far altro che applicarli nel migliore dei modi e godersi i vantaggi.

Lascia un commento