Proteggere le piante grasse dal freddo: ecco cosa devi fare

Le piante grasse sono diventate delle vere protagoniste sui balconi, giardini e sui davanzali di ogni abitazione. Non solo per la loro bellezza ma, altresì, per la loro facilità di coltivazione. Ma come si fa ad affrontare l’inverno e proteggere queste piante dal freddo? Lo abbiamo chiesto agli esperti del settore.

Infatti, per molte di queste specie, il freddo può rappresentare una vera e propria minaccia. Quindi, nel momento in cui arriva il freddo e il gelo, le piante grasse devono essere difese per non compromettere la loro salute. Quali sono e come si fa? Vediamo di seguito i metodi e i suggerimenti.

Come riparare le piante grasse in inverno?

La sopravvivenza delle piante grasse in inverno è determinante, per questo motivo chi non ha il “pollice verde” è bene che segua i consigli degli esperti. La stagione fredda non è amica di queste piante che amano il caldo e il sole. Per questo motivo, la soluzione più sicura è spostare

le piante grasse fragili e delicate in casa, in un luogo luminoso ma lontano da fonti di calore dirette. Una finestra a sud sarebbe l’ideale per la loro sopravvivenza. Per chi dispone di una serra fredda potrebbe utilizzarla per proteggere le piante rustiche e resistenti, oppure in garage o in cantina.

Proteggere le piante grasse dal freddo: come fare?

Se le piante grasse sono in piena terra è ovvio che non possono essere portate in casa. Basterà applicare uno strato spesso di pacciamatura attorno loro per isolare il terreno e proteggere le radici dal gelo. Oppure si possono utilizzare i classici teli protettivi di tessuto non tessuto, studiati appositamente

  • per proteggere le piante dalle gelate invernali
  • si potrebe costruire una mini serra
  • l’uso dei bastoni di legno è essenziale unitamente ai teli di plastica trasparenti.

Se le piante grasse sono in vaso allora è importante avvolgerle con il tessuto non tessuto, creando in tal modo una barriera isolante. Sollevare i vasi da terra utilizzando dei mattoni o del polistirolo, così da evitare il contatto diretto con il terreno gelato. Oppure, si riparano con dei teli

soprattutto durante la notte. Gli esperti suggeriscono altresì di evitare i ristagni d’acqua, infatti un terreno umido potrebbe favorire il marciume delle radici. Questo vuol dire innaffiare poco durante l’inverno. Per ogni tipo di dubbio in merito, il consiglio è di chiedere ad un professionista del settore: sarà lui a valutare la situazione e offrire un supporto mirato.

Lascia un commento