La potatura è un’operazione fondamentale per mantenere in salute piante e alberi. Di tanto in tanto, si dovrebbe portare a termine tale operazione, così da eliminare tutti gli elementi che potrebbero essere di disturbo per la crescita e la fioritura dell’organismo vegetale. La potatura dovrebbe essere fatta con strumenti giusti e con tanta pazienza.
Inoltre, è anche importante comprendere quale sia il periodo migliore per portare a termine una potatura. Proprio così, ci sono piante che non dovrebbero essere potate in determinati periodi. Nel dettaglio, ci sono alcuni alberi che non si dovrebbero potare in inverno. Ecco quali sono e perché non si dovrebbero potare.
Alberi da non potare in inverno: i dettagli
Il primo albero che non si dovrebbe assolutamente potare in inverno è il mandorlo. Proprio così, se nel proprio giardino si possiede un albero simile, allora la potatura dovrebbe essere rimandata. Come mai? Ebbene, in inverno il mandorlo potrebbe fiorire, solitamente a febbraio spuntano i primi bellissimi fiori bianchi. Una potatura invernale potrebbe compromettere il raccolto.
Similmente, un altro albero che non si dovrebbe toccare nel periodo invernale è il nespolo giapponese. Quest’ultimo ha una fioritura che avviene nei mesi di ottobre e novembre. Di conseguenza, una potatura in pieno inverno è sempre sconsigliata, perché potrebbe danneggiare il raccolto e la pianta stessa. Dunque, occhio a scegliere il periodo adeguato.
Gli altri consigli da applicare
C’è anche un altro albero che non dovrebbe essere mai potato se è presente nel proprio giardino. Di quale si tratta? Del ciliegio. Quest’albero potrebbe vivere fino a 100 anni, dunque è necessaria una potatura corretta in ogni caso. Tale operazione dovrebbe essere evitata in inverno per delle ragioni ben specifiche ovvero:
- Esposto a rischi o infezioni;
- Il legno potrebbe marcire.
Difatti, se potato nel periodo sbagliato, le ferite nel ciliegio potrebbero accumularsi e la pianta potrebbe perdere forza vitale. Di conseguenza, alcune malattie potrebbero infettare l’albero e far marcire il suo splendido legno. Per questa ragione, è bene non potare il ciliegio in inverno ma aspettare il periodo primaverile oppure quello estivo.
In linea di massima, anche quando si effettua la potatura di questi alberi, si dovrebbe prestare la massima attenzione. La potatura dovrebbe sempre essere fatta con gli strumenti giusti, affilati, applicando dei tagli precisi ma non troppo profondi. Rispettando tutti questi consigli, sicuramente si potrebbe portare a termine una potatura perfetta quando si vuole curare il mandorlo, il ciliegio oppure il nespolo giapponese.