Tradizionalmente, il periodo in cui molti giardinieri si dedicano alla potatura degli alberi, è l’inverno, per via delle temperature rigide e l’accorciarsi delle ore di luce. D’altronde, non tutte le specie di alberi ne necessitano, anzi, per alcuni alberi la potatura invernale può causare danni, stress e compromettere in se la pianta e la sua possibile fioritura.
Il clima invernale infatti può diventare cruciale per le ferite da potatura a causa del gelo e dell’umidità. Ad esempio, se quando viene eseguita la potatura il terreno è gelato, l’albero non riuscirà ad assorbire correttamente acqua e nutrienti, rallentando così il recupero. Per questo motivo, conoscere quali alberi evitare di potare l’inverno ci aiuterà a non compromettere la salute delle piante.
La sensibilità invernale degli alberi da frutto
Molti alberi da frutto, come il ciliegio, il pruno o il pesco, formano dei boccioli sui loro vecchi rami, proprio per questo, potare questi alberi in inverno può danneggiare questi boccioli che solitamente fioriscono in primavera, compromettendo di conseguenza la produzione dei loro frutti. In pratica, una potatura non calcolata a dovere può compromettere il raccolto dell’anno dopo.
Oltre a ciò, è importante sottolineare che la potatura invernale effettuata su queste specie quando l’albero è ancora tra la fase di attività e quella di riposo, può causare forte stress alla pianta, al punto da rallentarne il recupero e la crescita. Per questi motivi è consigliabile aspettare almeno la fine dell’inverno o l’inizio della primavera, quando la pianta, grazie al rialzo delle temperature, è pronta per ricominciare a crescere.
Attenzione anche ai sempreverdi
Oltre agli alberi da frutto, anche alcuni alberi sempreverdi e conifere meritano la loro cautela durante l’inverno. Alcuni di questi alberi non entrano in totale “letargo“ durante l’inverno, ma al contrario continuano a mantenere una certa attività metabolica e linfatica anche nei mesi più gelati. In questi casi la potatura può causare perdite di linfa ed esporre i tagli a rischio di infezioni fungine. Ecco alcuni degli alberi che è meglio evitare di potare durante l’inverno:
- Pino
- Abete
- Cipresso
- Mandorlo
- Susino
- Nespolo
La potatura invernale di queste specie può dunque comprometterne la salute e il ciclo produttivo, rendendo quindi preferibile aspettare la primavera. Dunque, per ottenere i migliori risultati e rispettare la salute degli alberi, è sempre importante conoscerne le caratteristiche se necessitano una potatura, ed in caso di perplessità è sempre meglio domandare il parere di un esperto di giardinaggio.
In conclusione, potare in inverno non è una pratica adeguata ad ogni tipologia di albero. Mentre alcuni alberi da frutto e specie sempre verdi beneficiano notevolmente della potatura durante i periodi dell’anno adeguati, durante l’inverno possono ricevere più danni che benefici, rallentando così produttività e guarigione. Con il giusto tempismo il tuo verde potrà crescere rigoglioso e sano.