Come pulire la cover del telefono: ecco il rimedio che nessuno conosceva

Compagno fedele delle nostre giornate in ambito privato e lavorativo, lo smartphone diventa facilmente, a causa delle numerose volte che ci vedono maneggiarlo, un facile ricettacolo di sporco. Ciò vale soprattutto se è presente una cover. Nei casi in cui quest’ultima è trasparente, non pulirla vuol dire mettere in primo piano un effetto estetico a dir poco sgradevole.

Se sei qui, vuol dire che stai pensando, magari per la prima volta, a igienizzare la guaina protettiva del tuo smartphone. Come procedere? Nella mini guida delle prossime righe, abbiamo raccolto alcuni consigli semplici ma capaci di fare la differenza e di far brillare la cover del tuo fedele device!

Come pulire la cover trasparente del telefono?

Come già accennato, la pulizia della cover del telefono diventa un’esigenza particolarmente impellente nel momento in cui la suddetta protezione è trasparente. La procedura è semplice e rapida. Procurati una ciotola e riempila con circa 300 ml di acqua, meglio se tiepida. A questo punto, aggiungi 3-4 gocce di detersivo per piatti. Mescola bene la soluzione e immergici dentro una piccola porzione di un panno in microfibra pulito. Passalo sulla cover, continuando fino a quando non la ritieni sufficientemente pulita.

Può capitare, soprattutto se non è nuovissima, che la cover sia fastidiosamente ingiallita. No panic! Si può risolvere anche questo problema senza bisogno di acquistarne una nuova (ok che non costa tanto, ma se si può evitare di disperdere nell’ambiente l’ennesimo rifiuto in materiale plastico, che ci mette un’eternità a decomporsi, è decisamente meglio). Davanti alle macchie ingiallite e ostinate, si può utilizzare un ingrediente naturale presente in praticamente tutte le dispense, ossia il bicarbonato, da strofinare sulle zone dove appare lo sporco con l’aiuto di un vecchio spazzolino da denti.

Altri consigli per pulire una cover trasparente ingiallita

Per un’azione ancora più impattante sulle cover ingiallite e particolarmente rovinate, si può fare riferimento ad altri due rimedi portentosi: l’alcol etilico o quello isopropilico. Vediamo, passo dopo passo, come gestirli al meglio (ricorda sempre di proteggere la pelle con dei guanti e di fare attenzione a non toccarti gli occhi):

  • Procurati un panno in microfibra o un batuffolo di cotone idrofilo
  • Versaci sopra qualche goccia della tipologia di alcol che hai scelto
  • Strofina la cover

Una volta archiviata questa parentesi, procedi a lavarla sotto acqua corrente con l’aiuto di un po’ di sapone neutro (fai attenzione a non esagerare). Il passaggio appena descritto si rivela particolarmente importante nel momento in cui, per la pulizia iniziale, è stato utilizzato l’alcol isopropilico, il cui odore non è apprezzato da tutti.

L’ultimo step prevede il fatto di passare la cover sotto l’acqua corrente e di attendere un paio d’ore, tempo necessario affinché asciughi. Per perfezionare il risultato, si può agire passando un panno in microfibra o uno di camoscio. Quando è perfettamente asciutta, arriva il momento di rimettere dentro il telefono (l’assenza di residui d’acqua è cruciale per non rovinarlo).

Lascia un commento