Come eliminare la condensa: ecco il rimedio che nessuno conosceva

La condensa in casa è uno dei fenomeni peggiori che possiamo avere in casa. Ci sono vari motivi che possono portare a questo tipo di condensa. Inoltre, bisogna sapere che quella che si va a formare sui vetri in realtà, si va a formare anche sui muri e ciò, con il tempo può andare a penetrare in essi.

Ciò può in effetti, andare a peggiorare la salubrità dell’aria casalinga. È importante quindi cercare di prevenire questo tipo di problema con alcuni metodi e rimedi che possiamo tranquillamente fare da soli, basterà semplicemente un po’ di accortezza in più. In questo articolo quindi andremo a vedere alcuni rimedi per eliminare la condensa.

Perché si va a formare la condensa in casa?

La condensa, principalmente si va a formare in inverno, dato che in questo periodo si va a riscaldare l’abitazione con vari termosifoni, stufe o anche i camini e ciò va appunto ad aumentare la temperatura all’interno della casa. Il calore che si forma, va in contatto con le pareti e i vetri che sono freddi e si va quindi a formare la condensa.

Essa infatti si crea a causa di un’escursione termica dove si vanno ad incontrare l’aria calda e umida con una superficie fredda. Ciò può portare ad un deterioramento delle mura, che si può notare con l’intonaco che si va a gonfiare e spaccare. Inoltre, la condensa può portare anche alla formazione della muffa che si può andare a depositare non solo sulle mura, ma anche nei mobili o nei vestiti.

Come andare ad eliminare la condensa

Ci sono vari metodi e soluzioni che possono aiutarci a tenere sotto controllo l’accoglienza, andandola ad eliminare ma anche a prevenire, in modo tale da non avere più problemi di questo tipo. È importante quindi fare dei lavori che ci permetteranno di avere l’aria più pulita senza troppi problemi. Andiamo quindi a vedere quali sono queste soluzioni:

  • isolamento e cappotto interno;
  • isolamento e cappotto esterno.

La prima soluzione per andare ad eliminare la condensa, ma anche l’umidità e la muffa nella nostra casa è quella di andare ad utilizzare delle tecniche previste dal cappotto termico interno, che ad esempio può essere fatto con dei pannelli in sughero o anche in polistirolo. Se si scelgono i pannelli in sughero si potrà rendere l’abitazione meno umida e andare quindi a prevenire gli effetti negativi della condensa.

La seconda soluzione invece è il cappotto termico esterno, che si può effettuare andando ad utilizzare dei materiali isolanti naturali o minerali come ad esempio il sughero, la lana di roccia o la lana di vetro. Un prodotto molto consigliato è appunto, il pannello in lana di roccia che va a creare un profilo esterno di basso spessore ma molto efficace contro l’umidità e la muffa.

Lascia un commento