Sicuramente nelle nostre case non può mai mancare il pane ma molto spesso non si riesce a comprare tutti i giorni o a finirlo e quindi bisogna conoscere il metodo corretto per conservarlo nel modo giusto e non farlo perdere, in modo tale da poterlo comunque gustare nel migliore dei modi.
Può capitare infatti che esso si perda e di rimanere quindi senza pane. Infatti, può risultare duro come le pietre nei casi peggiori può essere pure ammuffito. Per fortuna però esistono dei metodi che ci permetteranno di andare a conservare il pane nel modo corretto, così da poterlo mangiare quando più ci piace.
In quanto tempo il pane si deteriora?
Il pane, nelle nostre case è molto utilizzato ma ad esempio se ne viene comprato troppo, non si riesce a consumare in tempo prima che si deteriori. Infatti si tratta di un alimento abbastanza sensibile e che appena esce dal forno inizia il suo processo graduale di deterioramento. Ci sono varie cause che possono appunto portare al deterioramento del pane, come ad esempio l’umidità e la proliferazione dei microrganismi.
Sicuramente l’aria è uno dei principali avversari del nostro pane, infatti se si lascia esposto all’aria, esso tenderà a seccarsi velocemente. Il pane può durare da uno a cinque giorni a seconda ovviamente delle condizioni. ad esempio, quello che compriamo al supermercato può risultare più resistente, dato che vengono aggiunti additivi e conservanti all’impasto.
Come conservare il pane in frigorifero
La prima cosa, ovviamente da considerare per andare a conservare il pane è quella di scegliere un recipiente adatto. La scelta adatta in questo caso è il classico sacchetto di carta che riesce a mantenere giusto il livello di umidità, facendo sì che esso non si bagni o si secchi troppo. Si può valutare anche di conservare il pane nel nostro frigorifero:
- non tagliatelo prima di riporlo in frigorifero;
- va messo comunque nel sacchetto di carta;
- deve essere riposto nella zona meno fredda del frigorifero.
Andate quindi a posizionare il vostro pane dentro il sacchetto e poi mettetelo nel cassetto delle verdure. Ovviamente si tratta comunque di una soluzione temporanea ed esso deve essere consumato entro un paio di giorni. In alternativa, se il pane deve essere conservato per più tempo è opportuno andarlo a conservare nel congelatore.
Per conservarlo nel congelatore, vi basterà tagliarlo a fette e usare dei sacchetti ben sigillati, in modo tale da andare ad impedire che l’umidità entri. Per scongelarlo, vi basterà semplicemente tenerlo a temperatura ambiente e dopodiché si potrà passare anche per qualche minuto nel forno, in modo tale da restituirgli la fragranza originale.