Come coibentare le pareti interne: ecco i tre consigli dell’esperto

Hai mai avuto quella fastidiosa sensazione di gelo che ti prende appena tocchi una parete d’inverno? O magari il caldo soffocante che ti fa rimpiangere di non avere un’oasi tropicale al posto di casa tua? Beh, la soluzione potrebbe essere più semplice di quanto pensi: migliorare l’isolamento delle pareti interne.

Ogni casa ha la sua storia e ogni parete ha bisogno del materiale isolante più adatto. Se cerchi qualcosa di economico e facile da installare, il polistirene espanso potrebbe fare al caso tuo. Se invece vuoi un isolamento anche acustico e ignifugo, la lana roccia è una scelta sicura. Preferisci un’opzione green? Il sughero è naturale, ecologico e super efficace. Insomma, c’è una soluzione per ogni esigenza, basta scegliere quella giusta.

Ecco come agire

Ora che hai il materiale, devi capire come metterlo all’opera. Ci sono diverse opzioni: se hai un po’ di spazio disponibile, puoi applicare pannelli isolanti e coprirli con cartongesso. Se invece non vuoi prendere centimetri preziosi, puoi optare per un intonaco termico, una soluzione sottile ma che fa comunque il suo lavoro. La chiave è trovare il giusto compromesso tra efficienza e praticità.

Sai, c’è un errore che fanno in molti e che potresti evitare: isolano tutto senza pensare alla ventilazione. Un isolamento perfetto ma senza circolazione d’aria può creare condensa e muffe, trasformando la tua casa in una piccola grotta umida. Per evitarlo, scegli materiali traspiranti e, se necessario, installa un sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC). Così avrai una casa calda e asciutta, senza brutte sorprese.

Perché vale la pena coibentare casa?

Capisco, che la prima domanda che ti potresti fare è quanto costa la coibentazione. Questo dipende dal materiale e dalla tecnica che scegli. In media, si parla di un costo tra i 30 e i 100 euro al metro quadro. Ma attenzione: ci sono detrazioni fiscali e incentivi statali che potrebbero farti risparmiare un bel po’, quindi vale la pena informarsi. Ne vale la pena perché:

  • Ci sono più comfort.
  • Risparmi sulla bolletta.
  • C’è meno rumore.
  • Scelta sostenibile.

Se tocchi la parete e la senti più fredda del frigo, se noti muffa o se le bollette del riscaldamento sono sempre più alte, allora è il momento giusto per agire. Se poi hai in mente di ristrutturare casa, ancora meglio: sarà più facile e conveniente fare tutto in una sola volta.

La coibentazione è un lavoro da fare a casa che conviene sotto tanti punti di vista. Con questi consigli, puoi finalmente dire addio a quelle fastidiose correnti d’aria in casa e goderti un ambiente più accogliente. Meglio investire oggi in un buon isolamento, piuttosto che pagare bollette salate per anni.

Lascia un commento