Come eliminare i graffi dai mobili in legno: ecco il metodo definitivo

Un bellissimo mobile in legno di pregio pieno di graffi è da buttare via? Non bisogna pensare al peggio e tanto meno farsi prendere dallo sconforto. Quello che serve è un metodo per eliminarli definitivamente e dar nuovamente vita ad un oggetto “vivo” e di alta qualità. Il legno è

delicato, ma non tutti prestano la giusta attenzione nel trattarlo adeguatamente. Non è tutto, infatti ogni essenza è diversa da un’altra ed è questo il motivo per la quale è importante fare attenzione a come si applica il metodo. Proviamo a fare un piccolo passo in avanti e capire come fare?

Come eliminare i graffi dal legno?

I graffi dal legno sono una conseguenza di come siano stati trattati i mobili. Con disattenzione e poca cura, questi mobili di pregio possono presentare nel tempo righe di ogni genere, dalle più lievi sino alle più profonde. Ci sono dei metodi che possono aiutare ad eliminarle, ricordando però che

ogni essenza è diversa da un’altra. Il legno è un materiale vivo e di grande pregio, per questo motivo non deve essere trattato in maniera universale. Il metodo si distingue a seconda della tipologia. Ma come si fa e quali sono gli ingredienti naturali da prendere in considerazione? Gli esperti rispondono.

I metodi naturali per togliere i graffi dal legno

Si parte con i rimedi naturali che sono quelli che si possono trovare anche in casa. L’olio di oliva e l’aceto in primis, mescolando l’olio di oliva e l’aceto di vino bianco per poi applicare la miscela sul graffio. Lasciala agire per qualche minuto e poi pulisci con un panno morbido:

  • puoi utilizzare anche la parte interna del guscio di noce o mandorla;
  • è un ottimo rimedio antigraffio naturale;
  • serve soprattutto per i graffi superficiali.

La carta vetrata agrana fine leviga delicamente il graffio e segue la direzione delle venature del legno. Devi fare attenzione a lavorare in maniera uniforme e con una pressione leggera, per non danneggiare la superficie. Ci sono anche delle penne apposite per ritoccare il legno che coprono i graffi superficiali.

Se il legno è laccato puoi usare l’acetone con l’aiuto di un panno morbido, da strofinare sul graffio. È necessario lavorare con delicatezza e non applicare pressione per fare ulteriori danni. Puoi anche avvalerti dell’acetone per lo smalto trasparente, applicandolo con un panno morbido. Lascialo agire e poi lucida con un panno pulito. In pochi minuti i graffi saranno spariti.

Lascia un commento