La banconota da 20 € è, forse, la banconota più utilizzata dagli italiani. Aprendo il nostro portafogli, troveremo sempre qualche banconote da 20 €, e questo è anche il motivo per cui negli ultimi anni le banconote false da 20 € hanno iniziato a circolare. La banconota da 20 € è uno dei tagli più falsificati, e secondo i dati c’è una vera e propria allerta su questa tipologia di banconota.
La falsificazione di banconote è una piaga molto seria dell’economia italiana, e per questo motivo le forze dell’ordine promuovono campagne informative rivolte ai cittadini per riconoscerle. La possibile presenza di segni su queste banconote può essere un chiaro indizio sulla loro autenticità, in questo articolo ci impegneremo a darvi qualche consiglio per poterle riconoscere.
Banconota da 20 euro: riconoscere i simboli
Le banconote da 20 €, che tutti abbiamo nel nostro portafogli sono tra le banconote più contraffatte in Italia, nonostante il loro valore non sia eccessivamente alto possono passare inosservate sia per i commercianti che per i cittadini. Se sulla banconota sono presenti particolari simboli, è importante fare attenzione perché questi potrebbero indicare che sono “Money movie”, cioè sono monete che vengono usate in ambito cinematografico o pubblicitario e per questa ragione senza valore.
Queste banconote, è stato scoperto che sono state addirittura messe in commercio. Nonostante non abbiano valore, sono identiche alle banconote classiche e passano facilmente inosservate. Oltre alla “Money movie” può essere presente anche la scritta “Prop copy”, in questo caso nonostante risulti essere più rara ,questa comunque identica che la banconota non è originale.
Banconota da 20 euro: come riconoscere le banconote vere da qualle false
Se vi viene data una banconota da 20 € o siete già in possesso di una, è importante osservare attentamente per notare se sono presenti particolari simboli o segni. Per riconoscere una banconota vera è utile osservare il filo di sicurezza, la filigrana e le superfici andando a mettere controluce la banconota. Andando ad inclinare la banconota sarà possibile, se è originale, osservare delle strisce iridescenti. Se però, queste strisce vengono a mancare e probabile che tra le mani avete una banconota falsa. In quel caso, ecco una serie di consigli per voi:
- Chiamare le forze dell’ordine,
- Recarsi in banca,
- Non utilizzare la banconota in alcun negozio.
Purtroppo, queste banconote sono ben fatte e passano facilmente inosservate. Non tutti possono mettersi ad analizzare attentamente ogni banconota che hanno tra le mani, ma è utile se sono presenti dei segni ,dedicare a quella banconota a qualche minuto in più. Ovviamente, prima di chiamare le forze dell’ordine, è possibile anche semplicemente andare in un negozio che presenti una macchina apposita per riconoscere le banconote false o le pene rivelatrici, per avere la certezza di avere tra le mani una banconota falsa.
Queste banconote sono illegali, è una volta avuta la certezza che sono false, bisognerà recarsi presso le forze dell’ordine e segnalare la questione. È severamente vietato utilizzarle quando si è a conoscenza che non sono autentiche, ma un consiglio è sempre quello di andare a seguire le linee guida fornite dalla Banca Centrale per essere aggiornati sulle nuove caratteristiche delle monete e delle banconote circolanti.