Il 27 gennaio questa banconota è stata dismessa: è ancora valida per i pagamenti?

La banconota da 500 euro, introdotta assieme agli altri tagli in euro nel 2002, è sempre stata un’osservata speciale da parte della Banca Centrale Europea, a causa delle sue caratteristiche intrinseche e per l’uso che ne è stato fatto nel tempo. Il 27 gennaio 20219 la Banca Centrale Europea ha deciso la fine dell’emissione di questa banconota. Quindi, non saranno più prodotte nuove banconote da 500 euro.

I motivi di questa decisione vanno ricercati nel contrasto alle attività illecite ai tentativi di falsificazione di un taglio dal grande valore, migliorando la sicurezza delle transazioni. Con l’entrata in vigore della direttiva del 2016, la Banca Centrale Europea ha sancito la fine della produzione di banconote da 500 euro. 17 delle 19 Banche Centrali dell’Eurozona hanno interrotto l’emissione dal 27 gennaio 2019.

La banconota da 500€ è ancora valida per i pagamenti?

Nonostante la fine della produzione, le banconote da 500 euro ancora in circolazione mantengono il loro valore e sono valide per effettuare i pagamenti. Sebbene la loro circolazione sul mercato monetario sta progressivamente diminuendo, le banche e gli altri operatori finanziari devono continuare ad accettare e ridistribuire queste banconote fino al loro esaurimento.

Questa decisione è stata motivata principalmente dal contrasto al riciclaggio di denaro e di altre attività illecite. Infatti, a causa del loro grande valore e la facilità di trasporto, la banconota da 500 euro è stata più frequentemente utilizzata rispetto alle altre per operazioni illecite, rendendo difficoltoso il tracciamento delle transazioni finanziarie.

Possibili conseguenze della fine della banconota da 500

Si stima che la scomparsa della banconota da 500 euro avrà conseguenze positive non solo nella lotta al riciclaggio ma anche sulle abitudini di pagamento dei consumatori e sugli istituti finanziari. Molti esercizi commerciali stanno interrompendo l’accettazione delle banconote da 500 euro come pagamento, anche se in via ufficiale essa è ancora valida e conserva il suo valore. Altre conseguenze sono:

  • Conversione presso le banche
  • Pagamenti elettronici
  • Controllo rigoroso

Oltre a poter trovare eventuali difficoltà nel pagare presso negozi e attività commerciali, che potrebbero non accettare le banconote da 500 euro per difficoltà nel dare il resto e per motivi di sicurezza, dovete però sapere che le banche accettano tali banconote per effettuare il cambio in tagli più piccoli o per depositarle sui conti correnti.

Infine, a causa del rischio di falsificazione su questo tipo di banconote c’è un controllo più rigoroso. Nonostante la validità della banconota da 500 euro per effettuare pagamenti, la cui conversione con tagli più piccoli presso le banche non ha limiti di tempo, diciamo che l’orientamento generale è quello di preferire altri tipi di pagamento, soprattutto elettronici.

Lascia un commento